LIGHEA

(Tania Montelpare, il suo vero nome d’anagrafe).
Nata a Fermo, nelle Marche l’11 Novembre…..
Produttore discografico Nazzareno Nazziconi per Anteros produzioni.

Vince il Festival di Castrocaro del 1993 con “Siamo noi quelli sbagliati”, la canzone che le regala anche una seconda vittoria nel Novembre dello stesso anno a “Sanremo Giovani”. Partecipa quindi di diritto nel ’94 al “Festival di Sanremo”, ottenendo il sesto posto nella categoria Nuove Proposte con il brano “Possiamo realizzare i nostri sogni”.

A primavera Lighea esordisce discograficamente per la Carosello con l’album “Non siamo eroi”, al quale segue un tour live che la vede protagonista.

Nel 1995 dall’incontro artistico con  Michele Pecora nasce il primo frutto che si chiama semplicemente “Lighea” (Carosello) ed è l’album presentato egregiamente all’edizione 1995 del Festival di Sanremo, dalla canzone “Rivoglio la mia vita”,  conclusosi con un eccellente piazzamento dell’artista al sesto posto nella sezione “Campioni” e tra i Top 10 Album più venduti della manifestazione.

Per l’estate seguente un nuovo tour ricco di date la vede molto impegnata fino ad arrivare alla finalissima in settembre del Festivalbar con il brano “Le cose che non riusciamo a terminare mai” che corona un’estate colma di meritate soddisfazioni.

Nel 1996 un nuovo lavoro “Impara a dire no”, il suo terzo disco – pubblicato da RTI music . In quell’anno viene scelta per incidere in coppia con Fausto Leali la sigla del  telefilm “Dio vede e provvede” andato in onda sulle reti Mediaset. Canzone  inclusa nell’omonima compilation.

Una collaborazione importante questa volta con Eugenio Finardi (in veste di supervisore artistico) porta ad un album che è la colonna sonora di “Principessa Sissi” (RTI MUSIC), cartone animato trasmesso dalle reti Rai e Mediaset.

Nel 1999 un’altra prestigiosa collaborazione, questa volta con Gaetano Curreri, cantante e leader degli Stadio: “Ci sei perché” e “Che cosa fai di me”, firmati rispettivamente da Curreri-Carboni e Curreri-Ferri, sono i titoli dei brani di un nuovo singolo.

Il 2002 la porta ad incontrarsi con il mondo del MUSICAL come protagonista femminile in “Joseph e la strabiliante tunica dei sogni in tecnicolor”, il celebre spettacolo di Rice e Webber con la regia di Claudio Insegno, segue nel 2003/04 un nuovo musical per i più piccoli, “Notte magica”.

Nel 2005 incide un nuovo brano in coppia con Marco Armani dal titolo “Nessuna Ragione”, e sempre negli ultimi mesi dello stesso anno una nuova tournée teatrale per un altro appuntamento con il musical, questa volta “Cleopatra”.

Il 2006 vede il ritorno in grande stile sulla scena musicale per Lighea con un nuovo album di inediti, intitolato semplicemente “TANIA” . All’interno spiccano brani fra i suoi più belli come “HO”, “DIECI” e “MATILDE” canzone quest’ultima per la quale si è sperimentato, per la prima volta in Italia, un Videocrossing…

Per Natale 2007 esce un album dedicato ai suoi fans, contenente due inediti “Trovo casa” e “Come un sorso di latte” dal titolo Tania2007specialedizione”. Un’edizione a numero limitato di copie… da collezionare.

La vocalità di LIGHEA  si è arricchita di colori,  sfumature e intensità, la grinta è immutata  e sono le caratteristiche che più si possono apprezzare nei suoi live che la vedono protagonista anche in questi ultimi anni .

A novembre 2009 torna la sua voce carica di emozione a dare vita ad un nuovo e intenso singolo dal titolo  “MIELE E VELENO”, in vendita  su tutte le piattaforme digitali. Canzone raffinata che tratta il tema della violenza familiare per cui Lighea sarà testimonial della campagna contro la violenza sulla donna della regione Marche.

Nel Novembre 2010 vede la luce un nuovo progetto, uno spettacolo di teatro canzone ideato da Lighea dal titolo “IL CUORE IN BOCCA” che tratta il tema della violenza di genere. Il tour previsto per la stagione teatrale 2011/12 si propone di raccogliere fondi per i centri antiviolenza d’Italia.

Le estati 2010 e 2011 la vedranno impegnata con “DIVAS” un palcoscenico condiviso con altre colleghe e con “IL MIO CANTO LIBERO” uno spettacolo durante il quale interpreta i suoi più grandi successi ed alcuni brani che hanno fatto la storia della musica italiana. Un live di notevole impatto emotivo e di indubbia intensità artistica, dove la sua voce e grinta regalano una serata indimenticabile…

 

2011 – LIGHEA propone un nuovo album, “TEMERARIA”

Prodotto da Anteros Produzioni e distribuito da Edel, l’album “TEMERARIA” contiene sei inediti e le versioni riarrangiate di quattro brani che hanno segnato la carriera musicale di Lighea, tra cui il successo sanremese “Rivoglio la mia vita”.

A Giugno 2012 è uscito il libro di fibe “Storie dei 5 elementi” scritto da Elena Torre ed Anna Marani.

La profonda sensibilità e unicità delle favole hanno convinto subito molti personaggi del mondo dello spettacolo ad aderire al progetto offrendo la loro voce per registrare il cd allegato contenente la loro lettura delle favole…. Fiorello, Aldo Giovanni e Giacomo, Neri Marcorè, Elisa e tanti altri, tra questi anche Lighea. Il ricavato va in beneficenza a due progetti speciali: Cuamm Medici con l’Africa per un ospedale pediatrico in Angola e al WWF Italia per campagna Oasi 2012.

Dal 2013 Lighea è impegnata nell’arte di trasferire la propria esperienza artistica…  la cantautrice, insieme ai suoi collaboratori., svolge stage tradizionali e sperimentali in tutta Italia con gruppi di giovani cantanti. Si occupa inoltre della produzione artistica su progetti di giovani emergenti.

Per quanto riguarda la musica dal vivo ci propone uno spettacolo, delicato e toccante, volto a sensibilizzare e a far conoscere le varie facce della violenza, “NO VIOLENCE” letture, canzoni e suggestioni immaginifere tratte da “IL CUORE IN BOCCA” che la vede in scena con Cristina Lanotte (Artist Illustrator).

Dall’estate 2017 Lighea è la voce del Pigro Tour spettacolo organizzato dalla famiglia Graziani, omaggio alla musica di Ivan Graziani.

Lighea negli ultimi anni ci ha abituati all’impegno sociale, i primi giorni di Ottobre del 2018 vedrà la luce un nuovo progetto che si chiama SINCERUS «sine» senza «cera» ossia puro. Il progetto rende disponibile un bene prezioso, l’arte, come elemento di scambio e solidarietà che si rivolge a chi non volta altrove lo sguardo quando è il momento di incontrare altri occhi. SINCERUS ci riporta vicino alle persone coinvolte nel sisma del centro italia del 2016/17 ed è un modo per creare gesti che restino nel tempo e nella memoria grazie al coinvolgimento di tutti.

Aprile 2020 – Lighea non fa mancare la sua voce durante il periodo di isolamento a causa del corona virus. Per parlare di responsabilità personale pubblica un brano molto intenso ed emozionante dal titolo Goggia d’acqua. 

clicca sul link per vedere il video.

https://www.youtube.com/watch?v=0tilcy-8VXE&t=101s

Lascia un commento